Valico (1.908 m) tra le Alpi Marittime piemontesi e le
Alpi Marittime liguri, posto sul confine tra Italia e Francia. Poco sotto il
colle, in una galleria lunga 3,2 km che attraversa per un tratto il territorio
francese, corre la strada statale Cuneo-Ventimiglia; sotto la galleria vi
è il tunnel ferroviario. Collegato al centro turistico di Limone
Piemonte, il
C. di T. è anche una stazione sciistica. • St.
- Compreso nei possedimenti dei conti di Ventimiglia (poi conti di Tenda) sin
dall'XI sec., il
C. di T. fu un'importante via di comunicazione durante
la dominazione angioina in Piemonte (secc. XIII-XIV) e durante la signoria dei
Savoia su Cuneo e Nizza. Passò, insieme alla città omonima, a
Emanuele Filiberto di Savoia nel 1575. Nel 1591 lo stesso casato iniziò
la costruzione della vecchia strada, terminata nel 1782. L'importanza del
C.
di T. diminuì nel 1805, quando il Regno di Sardegna acquistò
le due riviere liguri, e più ancora nel 1860, quando Nizza fu ceduta alla
Francia.